![]()
Tuttavia, laspetto economico del traffico illegale è solo una delle ripercussioni sociali della droga. Cè anche il legame con il crimine. Secondo gli studi compiuti dal Ministero della Giustizia statunitense, su quattro sospetti arrestati per crimini violenti tre risultano positivi durante le analisi sulla presenza di sostanze stupefacenti nel sangue. Questo si traduce approssimativamente in un totale di circa un milione e mezzo di atti di violenza allanno. . . e il travaglio umano che questo comporta è incalcolabile. Si può sostenere che le radici dellabuso di droga e della criminalità siano riconducibili alla cosidetta crisi morale del ventesimo secolo. Anche su questo fronte i fatti sono allarmanti: circa il 50% di tutti i matrimoni finisce con un divorzio; circa il 67% di tutti gli americani non esita ad affermare che mentirebbe per tornaconto finanziario; un altro 47% ammette che ricorrerebbe allinganno pur di superare un esame di cruciale importanza. Dal momento che il numero di furti con scasso, di appropriazioni indebite e di ogni altra forma di reati contro il patrimonio ha infine raggiunto proporzioni epidemiche, non cè da sorprendersi che circa il 76% degli americani sia arrivato a definire la nostra era come lepoca del declino morale e spirituale. Già nel 1950, rendendosi conto dellinesorabile piega che questa società avrebbe preso, L. Ron Hubbard cominciò a ricercare un mezzo con il quale, come lui stesso scrisse: Luomo potesse ritrovare un po di quella felicità, sincerità, amore e gentilezza con cui fu creato.
![]() ![]() ![]() | Indice | Siti di riferimento | Prima pagina | Questionario | Libreria | © 1996-2004 Chiesa di Scientology Internazionale. |